F-35 for Italy
Made in Italy – Delivered to the World
The country that first dreamt of human flight is leading the world again. The F-35 Lightning II soars on the wings of Italian craftsmanship and boosts the Italian economy with thousands of high-technology, high-skill jobs that are building the global F-35 fleet. As a partner in the F-35 Lightning II program, Italian industry will help support the F-35 for more than 30 years, from the production of parts and the final assembly of aircraft to regional sustainment work.
Program Stats
- Aircraft Variant: F-35A / F-35B
- Program of Record: 60 F-35As / 30 F-35Bs
- Aircraft Delivered: 12
- Flight Hours: 3,600+
- Pilots Trained: 26
- Maintainers Training: 280
Economic Impact
- Contracts: 100+
- Contract Value: $10 Billion
Base Locations
- AFB Ghedi
- AFB Amendola
- NAS Taranto Cavour Carrier
Program Milestones
- 2015: First Italian-produced F-35 takes flight in Fort Worth, TX
- 2016: First Italian-produced F-35 makes program's first transatlantic crossing
- 2016: The Italian Air Force's first F-35s arrived at the first in-country base, AFB Amendola
- 2018: First italian-produced F-35B delivered to the Italian Navy
- 2018: Grand opening of Cameri MROU Depot
- 2018: Italian Air Force declares F-35A Initial Operational Capability
Fabbricato in Italia – Destinato al mondo
Guarda questo video per ulteriori informazioni sulla 5a generazione F-35 Lightning II.
L’F-35 Lightning II vola sulle della capacità produttiva italiana e supporta l’economia nazionale con migliaia di posti di lavoro qualificati e ad elevato contenuto tecnologico, che stanno contribuendo in maniera determinante all’ intero programma F35. Quale partner del programma F-35 Lightning II, l’industria italiana continuerà ad avere un ruolo importante, dalla produzione dei componenti, all’assemblaggio finale dei velivoli, fino al supporto a livello regionale, per i prossimi 30 anni ed oltre.
A Giugno del 2018, l’industria italiana si è assicurata 1,81 miliardi di dollari in contratti per la produzione degli F-35 (giugno 2018). Si stima prevede che il valore totale di tali contratti possa raggiungere i 10 miliardi di dollari nell’arco dell’intero programma. Inoltre, ammontano attualmente a 45 milioni di dollari i contratti per le aziende italiane legati alla produzione del propulsore, che secondo le previsioni potrebbero superare il valore totale di 4 miliardi di dollari nell’arco del ciclo di vita del prodotto. Oltre 100 contratti sono stati assegnati da Lockheed Martin e dai suoi partner a dozzine di aziende italiane.
L’Italia vanta alcuni primati internazionali del programma F35: Il 7 settembre 2015, il velivolo AL-1, il primo F-35 prodotto in Italia, ha effettuato il primo volo internazionale nella storia del programma F-35. A febbraio 2016 l’AL-1 ha effettuato la prima trasvolata transatlantica. Nel dicembre 2016 i primi F-35 per l’Aeronautica Militare Italiana sono arrivati alla base di Amendola, la prima operativa nel Paese. Nell’ottobre del 2017 il primo F-35B prodotto in Italia ha effettuato il primo volo, ed è stato poi consegnato alla Marina Militare Italiana nel gennaio 2018.